Lo studio

L’avvocato Giovanni Polizzi, fondatore dello studio legale, si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Ferrara, nel marzo del 1978.

Dopo la pratica forense ha conseguito il titolo di procuratore legale nel 1980. Da allora ha svolto attività libero-professionale, dapprima nello studio di Via Garibaldi 92 e dal 1986 presso l’attuale sede in Ferrara alla Via degli Armari n. 18.

“Il tempo reale” è il motto ispiratore dello studio, nel senso che i problemi dei nostri clienti debbono essere affrontati efficacemente e velocemente.

Ovviamente la velocità non deve essere confusa con la fretta (pessima consigliera), ma piuttosto deve corrispondere ad una buona organizzazione ed efficienza che sono e vogliono essere, insieme alla professionalità e alla correttezza, i concetti ispiratori dello studio legale.

Sappiamo che non esistono formule perfette, ma riteniamo che i migliori risultati si possano ottenere dalla combinazione tra l’esperienza del fondatore e l’energia dei più giovani collaboratori dello studio, che continuamente si tengono aggiornati sulle modifiche normative e sulle novità giurisprudenziali.

Lo studio, dalla sua fondazione, non ha mai chiuso un giorno per ferie e rimane aperto per le esigenze dei propri clienti dalle ore otto della mattina, alle ore venti di sera, con orario continuato dal lunedi al venerdi.

Lo studio ha due sedi: la principale a Ferrara in via Armari 18 nel prestigioso palazzo Sinz (sede anche della delegazione FAI) in una dependance recentemente restaurata.

Altra sede dello studio è quella di Via Maestri del Lavoro 24 ad Occhiobello, nella quale possiamo più da vicino seguire i clienti veneti.

Lo studio ha anche un recapito a Bologna presso l’ufficio dell’Avv. Germano Limpido via Roosvelt n. 4, per poter meglio seguire gli adempimenti presso gli ufficio giudiziari di quella città.

 

News Giuridiche

mag28

28/05/2023

Competenza finanziaria potenziata e debiti fuori bilancio

Pubblichiamo un interessante articolo nel

mag27

27/05/2023

Truffa online e pericoli del web: l’importanza dell’educazione informatica

Il ruolo essenziale della pre-informazione